Il progetto Panevin del Quartier del Piave nasce dalla volontà di far rivivere e valorizzare la tradizione contadina del Panevin. Grazie al coordinamento del Consorzio, dal 1992 la notte del 5 gennaio, sono oltre 40 i Panevin accesi contemporaneamente al suono prolungato dell’Ave Maria. Ogni anno, il fuoco viene benedetto in una diversa località, dalla quale partono poi le staffette per portare il fuoco in tutti gli altri Panevin del territorio.
Il Consorzio si è impegnato affinché gli organizzatori dei Panevin non utilizzino materiali inquinanti, petardi e fuochi d’artificio, diffondendo invece canti popolari e la degustazione della “pinza”, dolce tradizionale che veniva preparato proprio in questa occasione.
Possiamo affermare che i nostri Panevin sono “ecologici”.
25° Panevin – 1993/2018
Un fuoco che rinnova il “patto” tra uomo e natura
Scopri il libro dedicato ai 25 anni del Panevin nel Quartier del Piave